Una novità dell’ultimo momento: la necessità di dare una mano al partito verde italiano (Green Italia – Verdi Europei) mi ha convinto ad accettare la candidatura alle prossime elezioni europee, come capolista del nord est. Guarda il video… Mi candido per sostenere con convinzione gli obiettivi dei Verdi italiani che è necessario siano presenti in … Continua a leggere
Archivi tag: vivere ecosostenibile
Nomadizziamoci: una proposta ecocompatibile
Girare tanto per il mondo, come è successo a me, ha i suoi vantaggi ma se uno ha un minimo di sensibilità non riesce a uscire indenne dall’angoscia che ti procura vedere un mondo che va velocemente all’esaurimento delle proprie risorse energetiche. Modelli di vita diversi da quelli “moderni”, che hanno resistito indenni a secoli … Continua a leggere
Primavera-Estate 2013 all’Orto dei Giusti: il Programma (in progress)
Tante iniziative previste per la bella stagione al nostro Orto dei Giusti, il tema di quest’anno è “Il mondo nomade e la riscoperta dei 5 sensi all’orto senza tempo”! Di seguito il calendario degli eventi già previsti, assolutamente in progress, tenetelo d’occhio. Salvo dove specificato diversamente, tutti gli eventi sono a ingresso libero con offerta … Continua a leggere
Il Sal8 di Syusy presenta: Olos, con Claudia Poppi
4 Dicembre 2012 Il Sal8 di Syusy Blady p.zza Santo Stefano 13 Bologna ore 20.45 Presentazione e proiezione film evento Olos conduce Claudia Poppi ingresso libero …è un film documentario di 60 minuti diretto da Nitamo Montecucco che attraverso un mosaico di interviste, testimonianze e racconti di un gruppo di scienziati, medici, filosofi, ricercatori e … Continua a leggere
La yurta come esempio di abitazione sostenibile al SAIE, la fiera dell’edilizia!
LA CASA VESTITA: Prospettive per una casa nomade solare giovedì 29 ottobre 2009, ore 9:30 – 11:00 Spazio “Yurta” tra il pad. 14 e il pad. 19 SAIE, Quartiere Fieristico, Bologna Tavola rotonda a cura di Syusy Blady e Aikan Begendi Intervengono: Arch. Roberto Maci, Arch. Andrea Facchi, Arch. Maurizio Corrado, Arch. Clara Masotti, Prof. Andrea … Continua a leggere
Intervista a Igor, tecnico ambientale
ARCHITETTURA SOSTENIBILE Pubblichiamo qui di seguito l’intervista rilasciata da Igor, tecnico ambientale e tutor degli architetti del corso di “Esperto in architettura sostenibile” che hanno lavorato alla costruzione dell’aia in terra cruda. Cosa è la bioedilizia? Igor: Da quello che ho potuto imparare durante il corso per “esperto in architettura sostenibile” in corso di svolgimento presso il centro di … Continua a leggere
Politiche della terra: uscire dall’emergenza
di Andrea Facchi (per geologiKa collettiva 2008) La Terra non è neutrale. Abitarla coscientemente comporta scelte e modalità comportamentali radicalmente altre rispetto all’energivora cultura materiale dell’industrialesimo in cui siamo immersi da secoli. Pasolini già sottolineava la differenza tra l’Idea di Progresso e questa forma ideologica di sviluppo, il cui costo insostenibile ci troviamo a considerare … Continua a leggere
Syusy madrina dell’energia solare per la rivista Fotovoltaici FV
Di seguito, il testo dell’intervista che il giornalista Roberto Rizzo fa a Syusy in qualità di “madrina dell’energia solare” per raccontare il suo rapporto con l’ambiente e con le energia rinnovabili, ribadito dal progetto Nomadizziamoci! che Syusy continua a portare in giro per l’Italia, e dal tentativo ben riuscito di fare di Adriatica una barca a vela ecologica e autosufficiente … Continua a leggere
La yurta di Syusy, metafora del vivere ecosostenibile
Tre anni fa, dopo il mio viaggio in Mongolia, con molte peripezie sono riuscita a portare dalle steppe mongole fino qui in Italia una yurta, la tenda-casa dei nomadi dell’Asia Centrale. La yurta è la casa più ecologica e antica del mondo: con la sua struttura di legno e i suoi feltri non implica di piantare nemmeno … Continua a leggere
Nomadizziamoci: Parola di Syusy
Perché “nomadizziamoci”? Io sono sempre per il fare, piuttosto che piangersi addosso! Nel caso di questo progetto tutto è nato dall’esigenza, anzi dall’emergenza, di divulgare una coscienza ecologica per avviarci verso l’ecocompatibilità. Così come abbiamo costruito una barca ecocompatibile, possiamo fare anche una casa e provare a dimostrare come si possa sopravvivere anche nel caso … Continua a leggere