In esclusiva per Nomadizziamoci, un’intervista approfondita a Felice Vinci, autore – tra le altre cose – dell’Omero nel Baltico! Un saggio pubblicato nel 1995 in cui presenta la sua interpretazione storico-letteraria sull’ambientazione dell’Iliade e dell’Odissea, secondo la quale gli eventi narrati non si sarebbero svolti nel Mar Mediterraneo orientale, ma nei mari dell’Europa settentrionale (Mar Baltico e nord Atlantico). Felice Vinci e Syusy Blady parlano anche del viaggio che hanno fatto insieme in Estonia, sulle tracce del Meteorite di Saaremaa, e dei collegamenti con gli antichi miti greci e la storia dei Vichinghi.
Prima parte
Seconda parte
Pingback: Chi erano i Popoli del Mare? | Nomadizziamoci
Pingback: La storia degli Argonauti | Nomadizziamoci
Pingback: Sulle tracce dei Popoli del Mare in Turchia | Nomadizziamoci
Pingback: Intervista a Mauro Biglino e Cinzia Mele | Nomadizziamoci
Pingback: La mia indagine sull’origine dei Popoli del Mare | Nomadizziamoci
Pingback: Intervista a Felice Vinci e Marco Goti | Nomadizziamoci
Pingback: La relazione fra gli dei norreni e gli Anunnaki | Nomadizziamoci
Pingback: Syusy al Museo Vichingo di Stoccolma | Nomadizziamoci
Pingback: Kalju Pattustaja e le lingue del Nord | Nomadizziamoci