Misteri per Caso/Tutta un'altra storia

Le mappe impossibili

Queste due mappe dei Poli dove ci sono delle scritte in cinese non sono un Atlante moderno, ma appartengono alla mappa che Matteo Ricci – il gesuita che andò in Cina alla corte del kan nel 1600 – fece portare in Italia da un suo “collega” gesuita. Effettivamente la mappa intera, completa dell’Antartide al tempo non ancora scoperto, deve aver creato non pochi problemi alle autorità ecclesiastiche… Com’era possibile che esistesse una mappa come questa, coi Poli perfettamente disegnati? Chi li aveva visti, con una visione che potremmo definire “satellitare” a quel tempo?!

Per non saper né leggere né scrivere la mappa fu divisa in due parti, l’Europa e l’Asia da una parte, le Americhe dall’altra. Io l’ho vista, naturalmente quasi per caso, esposta in un angolo buio della Specola di Bologna… Nessuno ci fa caso in realtà, ma io sono stata colpita soprattutto dal disegno dei Poli: al Polo Nord non c’è terra, come di fatto è, e il Polo Sud è precisissimo. Che Athanasius Kirchner si sia ispirato a questa mappa per disegnare una mappa dell’Atlantide?

La cosa davvero straordinaria è che, se anche la metti sotto il naso del pubblico (o peggio degli esperti!), siccome “è impossibile” nessuno nota la stranezza… Provare per credere: a Villa Celimontana, la biblioteca geografica di Roma, una volta ho chiesto al pubblico intervenuto a un incontro cosa pensassero dei Poli disegnati su questa mappa e, beh, nessuno li aveva notati!

Della “Carta Cinese” di Ricci, ma anche delle mappe di Kircher e Piri Reis, parlo nel video pubblicato oggi sul canale YouTube: per “I misteri di Syusy”:

 

One thought on “Le mappe impossibili

  1. Pingback: Chi erano i Popoli del Mare? | Nomadizziamoci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...