Mura megalitiche: un tema che mi ha sempre appassionato moltissimo in tutti i miei viaggi! In Sud America, per esempio in Perù, dove le mura sono straordinariamente enormi, ma un po’ ovunque in realtà. Anche in Italia tra Lazio e Toscana ce ne sono di bellissime e interessantissime, quasi dimenticate e non considerate: le mura di Norba, Alatri, Cosa, le stesse mura megalitiche trovate sotto all’Acropoli di Populonia… e via dicendo.
Il megalitismo è un tema che apre un grande punto interrogativo, messo a tacere negli anni ’20 quando si è deciso che le mura megalitiche (in particolare quelle italiane laziali e toscane) erano di origina romana. Gli si è data una datazione che corrisponde all’epoca romana e da lì in poi, ogni volta che si trovano, vengono qualificate d’ufficio come romane. Un ragionamento pieno di contraddizioni, soprattutto legate al fatto che mura di questo tipo si trovano in tutto il mondo, addirittura in Siberia! Sì, anche in Siberia, dove sono trovate mura megalitiche enormi e impressionanti… Chi le è ha costruite? Come? In che periodo? Questi rimangono dei misteri, che via via però si stanno risolvendo…
Oggi vi porto con me sotto le mura di Alatri, poi da Alatri passiamo a raccontare anche le mura e i luoghi del Perù: Cuzco, di Sacsayhuamán e di Tiahuanaco.
Pingback: Chi erano i Popoli del Mare? | Nomadizziamoci
Pingback: Ornello Tofani racconta le mura di Alatri | Nomadizziamoci