Syusy Blady intervista Graziano Baccolini, professore di chimica organica all’Università di Bologna, sui suoi studi a proposito di origine e durata della vita sulla Terra.
La domanda fondamentale da cui partire riguarda proprio la durata della nostra vita: l’essere umano è una struttura complessa, eppure rispetto a moltissime altre espressioni della vita, campa ben poco! Perché dunque viviamo così poco? Il Professor Graziano Baccolini risponde esponendo le sue interessanti teorie secondo cui la vita sulla Terra si sarebbe sviluppata dal contatto fra l’acqua e il brodo primordiale con sostanze chimiche e reagenti arrivati sul nostro pianeta dalle comete. Secondo questi studi, il breve ciclo di vita dell’essere umano sulla Terra dipenderebbe dall’eccessiva vicinanza del pianeta al Sole e sarebbe il principale responsabile della lentezza nel nostro processo evolutivo. Non c’è tempo, insomma! Ascoltate l’intervista e lasciate nei commenti vostre riflessioni in proposito: