Nomadizziamoci/Orto dei Giusti

TerrAmore

geologiKa collettiva LAB+  TERRAMORE 14 febbraio 2009 dalle 10 alle 16 Orto Dei Giusti – via dei colli 54 (Bologna)   La Terra è animata. E’ un organismo vivente. Materia organica sapiente e senziente. E’ la prima divinità riconosciuta. Un ottimo materiale da costruzione (il primo utilizzato dall’uomo): quasi la metà della popolazione mondiale vive in case di terra cruda … Continua a leggere

Nomadizziamoci/Orto dei Giusti

Costruire con la terra

Facciamo una piattaforma di terra La terra è uno dei materiali da costruzione più antichi e, al tempo stesso, più attuali: si tratta infatti di una tecnica costruttiva altamente ecologica che permette soluzioni progettuali d’avanguardia, come conferma l’interesse suscitato da studi e realizzazioni effettuati all’estero, in particolare nei paesi del Nord e del Centro Europa. … Continua a leggere

Nomadizziamoci

Terra

di Andrea Facchi e Barbara Narici  in Dizionario dell’abitare naturale a cura di Maurizio Corrado Canterò la Terra, Madre universale dalle solide radici, antenata venerabile che nutre sul proprio suolo tutto ciò che esiste. La Terra che partorisce tutti gli esseri, li nutre, ricevendone nuovamente il germe fecondo. Eschilo, Coefore, in Le tragedie E’ la prima materia e la prima divinità … Continua a leggere

Nomadizziamoci

Politiche della terra: uscire dall’emergenza

di Andrea Facchi (per geologiKa collettiva 2008) La Terra non è neutrale. Abitarla coscientemente comporta scelte e modalità comportamentali radicalmente altre rispetto all’energivora cultura materiale dell’industrialesimo in cui siamo immersi da secoli. Pasolini già sottolineava la differenza tra l’Idea di Progresso e questa forma ideologica di sviluppo, il cui costo insostenibile ci troviamo a considerare … Continua a leggere