Nella seconda serie del viaggio sulle rotte dei Popoli del Mare, ripartiamo su Adriatica attraverso il Mar Tirreno. A bordo con Syusy si avvicendano vari amici che la aiuteranno a ricostruire la storia… anche calandosi in senso stretto nei panni degli Antichi!
Ogni settimana una puntata, riepilogate di seguito
1 – Gli Argonauti
2 – Baratti e Populonia: gli Etruschi e il mare
3 – L’Isola di Montecristo
4 – L’Isola di Pianosa
5. La Laguna di Orbetello
6. Tarquinia, da Enea al Simposio Etrusco
7. Cerveteri: Enea contro i butteri
8. Le Isole Pontine
9. Alatri e Circeo, fra mura ciclopiche e templari
10. Le navi dei Popoli del Mare
11. Verso l’antica Nora
12. Sant’Antioco e i Bronzetti Sardi
I Popoli del Mare
Fin dall’antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull’acqua – chi naviga lo sa – non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia!
Da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l’origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa, i Siculi… Ma prima di loro c’è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite?