Il documentario “Tutta un’altra storia” è disponibile in streaming a noleggio su Vimeo on Demand, a questo link anche completamente sottotitolato in inglese!
Nel documentario indago quella che mi piace definire “Un’altra storia”. A partire dagli studi di Zecharia Sitchin, che teorizza l’ipotesi che il nostro pianeta sia stato visitato in periodi lontanissimi da antichi astronauti che non solo hanno dato all’uomo la civiltà ma lo hanno anche creato come lavoratore primitivo al loro servizio. Una storia fra la fantascienza e la mitologia, che offre una spiegazione plausibile a tanti fatti storico e archeologici che non riusciamo a spiegare diversamente.
La prima e più importante rivelazione che vado a verificare in questo documentario è quella che riguarda la nostra origine: la Genesi o meglio l’altra Genesi. Che l’homo sapiens sia apparso in Africa e più precisamente in Sudafrica si sa, ma che proprio lì ci siano le miniere d’oro più antiche del mondo con la presenza di attività umana, costituisce un mistero. Mistero che s’infittisce con la scoperta attraverso Google Earth di migliaia di costruzioni di cerchi di pietra che ci fanno pensare a una presenza quanto meno intelligente, se non proprio tecnologica. Così sono andata in Sudafrica, per incontrare Michael Tellinger, studioso di queste strutture che, viste dall’alto, fanno pensare al mito sumero chiamato Absu, il luogo della ricerca dell’oro e della creazione dell’uomo. Si tratta di un territorio finora praticamente non indagato, dove invece Michael Tellinger ha cercato le tracce di un passato molto remoto. Mito, archeologia e storia dell’uomo s’incrociano qui e ci svelano qualcosa che può cambiare la storia così come la conosciamo in tutta un’altra storia!
Il viaggio prosegue a Baalbek, il luogo in cui Gilgameš, nella sua epica, va a cercare l’immortalità e poi in Ecuador dove trovo l’Agua de Oro, elisir di lunga vita. Oltre ai contributi di Tellinger e di Zecharia Sitichin (con stralci della prima intervista che gli feci vent’anni fa a New York), ci sono interviste inedite a Mauro Biglino, che reinterpreta la Genesi Biblica, ad Alessandro Demontis, che interpreta i miti sumeri e babilonesi di creazione, a Pietro Buffa, che analizza le diverse fasi dell’evoluzione umana dal punto di vista della genetica, e agli amici del gruppo Tesla.
Syusy Blady
“Quite another story” (English Version)
This documentary aims to investigates what I like to call “Another story”!
I started from the studies of mr Zecharia Sitchin, above all his idea about our planet beeing visited far away by some ancient astronauts who gave man civilization and created him as a ‘primitive worker’ at their service. A story between science fiction and mythology, offering a valuable explanation to a lot of historical and archaeological facts that we cannot explain otherwise. The very first – and most important – revelation that I’d verify with this documentary is about our origin: Genesis, or the other Genesis actually.
We know that homo sapiens appeared in Africa, more precisely in South Africa. The homo sapiens first appeared in Africa, more precisely in South Africa. But the fact that right there are also the oldest gold mines in the world, matched with this ancestral presence of human activity, is a real mistery.
A thick mistery if you consider that a lot of stone circle constructions have been spotted in this area with Google Earth: they suggest some kind of considerably intelligent presence, or technological either. I traveled to South Africa to meet mr Michael Tellinger, who studied these structures widely. Structures suggesting the Sumerian myth called Absu, seen from above, i.e. the place of the gold search and the creation of man. A place almost uncharted yet, where Michael Tellinger sought the traces of a very remote past instead. Myth, archaeology and human history cross here, revealing something that can change history as we know it into… “quite another story”!
The travel continues in Baalbek, the place where Gilgameš wandered looking for immorality according to his epic. Then in Ecuador, where I found the Agua de Oro, long life elixir. In addition to Michael Tellinger and Zecharia Sitichin’s contributions (with some rare excerpts taken from my very first interview with mr Sitchin, made twenty years ago in New York), the documentary collects some unpublished interviews with Mauro Biglino, who reinterprets the Genesis Biblical; Alessandro Demontis, who interprets the Sumerian and Babylonian myths of creation; Pietro Buffa, who analyzes the different phases of human evolution from the genetic point of view, and to some friends of the Tesla group.
Pingback: Syusy incontra Tellinger e Osmanagich | Nomadizziamoci