Cosa si fa a Bologna quest’estate? Cosa si fa per i ragazzi?
Possibile che Bologna, la Bologna che mi ha fatto come sono, si sia spenta?
Non so voi, non so gli altri, ma io a Bologna, nonostante mi si pensi sempre in viaggio, ci vivo! E ci vive mia figlia. Se nessuno fa nulla mi agito e devo fare qualche cosa!
Io sono pedagogista, mi sono laureata col grande prof Gatullo, ho fatto animazione coi ragazzi, ho fatto corsi per insegnanti sulle fiabe e il teatro ed ho insegnato attività visive.Ho acquistato sui colli bolognesi un orto-frutteto-calanco in collina, non voglio usarlo per me soltanto. Ho nel dna la comunicazione, la condivisione, tutte cose che mi ha insegnato la Bologna che amavo.
Allora vai! Proviamo a farne un luogo vivo e utile, dove Coltura e Cultura s’incontrino per ipotizzare uno stile di vita più semplice di quello a cui ci siamo abituati. Cominciamo dai ragazzi, dai famosi Adolescenti, che non vedono l’ora di sentirsi nella Bologna, – Bononia (c’entra la Dea Bona!) – che noi adulti ancora ci ricordiamo.
Syusy Blady
L’Orto dei Giusti di Syusy Blady
Giusti perché i Giusti saranno salvati, si sa… quindi meglio darsi da fare per salvarci tutti assieme!
Si tratta di 10 ettari di terra collinare, in parte coltivabile e in parte calanco, che si trova accanto a parco Cavaioni (quindi servita dall’autobus).
In passato è stata adibita a orto e frutteto, ma negli ultimi due anni non è stata coltivata ed è stata “arata” solo dai cinghiali!Un terreno che ora vuole rivivere come spazio colturale e culturale, offrendo l’opportunità ai cittadini di vivere la collina in uno stato di reale e esclusiva situazione agricola.
In pratica è uno spazio privato che viene messo a disposizione di chi vuole costruire occasioni d’incontro agricole, artistiche e ecologiche..
Programma Estate 2010
Dove si trova? -> Via dei Colli 54, Bologna– vicino parco Cavaioni
Come si arriva? -> bus 52 da piazza Cavour – fermata parco Cavaioni. Per chi viene in auto da Porta San Mamolo si prosegue via di Colli fino all’ultima curva alta prima che la strada torni nuovamente pianeggiante, e 10 m. prima della statale per Sasso Marconi si trova l’ingresso dell’Orto, un cancello sulla sx, ed il parcheggio è presso Parco Cavaioni, più avanti a 400 m sulla destra.
“ADOLESCENZA CONDIVISA”
PERCORSO LUDICO E FORMATIVO GRATUITO
a cura di Terrarossa Terraverde
ASPETTIAMO ADESIONI DA PARTE DEI RAGAZZI, DEI LORO GENITORI E DAGLI EDUCATORI…
ENTRO E NON OLTRE IL 25 AGOSTO – NUMERO ISCRITTI LIMITATO
Dal 2-5 settembre
In collaborazione con l’Orto dei Giusti di Syusi Blady con il contributo delQuartiere Santo Stefano Comune di Bologna
“Mai sprecare una crisi”
(Barak Obama)
Da questa provocazione del presidente degli USA prende spunto il progetto di workshop per adolescenti (ragazzi tra 11 e 16 anni), educatori e genitori, ideato insieme all’ORTO DEI GIUSTI di SYUSY BLADY, che curerà la direzione artistica delle attività serali, e con il contributo del QUARTIERE SANTO STEFANO: Quattro giorni di attività all’aperto per i ragazzi e altrettante giornate di seminari e approfondimenti rivolti a genitori ed educatori, che forniranno gli strumenti per imparare a stabilire rapporti più consapevoli fondati sulla capacità di ascolto e sul rispetto di sé e degli altri, sul dialogo e sulla costruttività, sull’assunzione consapevole di responsabilità.
Presso il campus, che verrà organizzato presso l’Orto dei Giusti, i ragazzi, durante le quattro giornate, tra le 12 e le 22, esploreranno temi e attività pratiche differenti, dall’archeologia sperimentale all’osservazione degli astri, dai balli di gruppo (danze popolari e danza-terapia) alle ARTIMPIADI (originali olimpiadi d’arte performativa a squadre), ai fondamenti delle principali tecniche audiovideo e fotografiche, con l’obiettivo di documentare tutto il percorso ed in particolare in futuro con il progetto di costituire un Centro di Documentazione Giovanile, osservatorio del mondo adolescenziale e della storia che racconta, con un focus speciale sulla natura e sulla storia della collina bolognese vista con gli occhi dei ragazzi (passato, presente, futuro).
La formazione degli adulti che si svolgerà a Bologna, sarà articolata nei primi tre giorni dalle 10 alle 17, sotto la supervisione dello psicoterapeuta e formatore STEFANO SILVESTRI, fondatore diACCADEMIA, scuola nazionale di formazione in counceling sistemico e spirituale
In collaborazione il coordinamento pedagogico delle formatrici e psicologhe SABINA LEGGIO (formatrice responsabile attività olistiche dei Terrarossa Terraverde) e SUSANNA MEME’-IRIDE PISTACCHIO (creatrice del metodo che ha ideato e chiamato ”Arte Dinamico Relazionale” AR.DI.RE. Attualmente responsabile del Dipartimento Educazione della Federazione di Comunità di Damanhur).
Verrà ospitato all’interno del progetto uno scambio culturale con alcune famiglie dell’Eco-Village DAMANHUR IVREA che parteciperanno al percorso.
AL TERMINE DI OGNI GIORNATA, ADOLESCENTI E ADULTI SI INCONTRERANNO PRESSO L’ORTO DEI GIUSTI PER PRENDERE PARTE A SPETTACOLI DI PARTICOLARE INTERESSE:
-> Il 2 settembre aprirà le danze uno spettacolo di narrazione rivitalizzante, ORTI INSORTI di Elena Guerrini, che propone una formula speciale con un contributo in baratto/prodotti della natura per poter assistere allo spettacolo.
Nell’orto e nel giardino tutto nasce, vive, muore e rinasce……
Tra ricordi del nonno contadino che insegnava a contare da zero a cento ai mezzadri, storie paesane, ricette di antiche merende, bicchieri di vino rosso, barzellette, canzoni degli anni settanta e riflessioni sulla coltivazione di un orto come esperimento di costanza e pazienza; Elena Guerrini ci accompagnerà in un viaggio a contatto con la nostra terra.
-> Il 3 settembre sarà possibile assistere ad un intervento dell’eclettico astronomo e musicista Angelo Adamo, con uno spettacolo di narrazione e musica tratto da un suo libro, PIANETI TRA LE NOTE – APPUNTI DI UN ASTRONOMO DIVULGATORE, con una meravigliosa esperienza per osservare il cielo stellato in modo divertente e profondo.
Angelo Adamo, oltre ad essere un astronomo professionista presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna, è anche un musicista armonicista, ma essendo grande come le galassie che spiega abilmente, suona anche altri strumenti come il pianoforte, la chitarra, alcune percussioni, usa molto la voce ed ama comporre musica.
info: http://www.myspace.com/angeloadamo
-> Il 4 settembre il Campionato del Mondo dei cuochi Bolognesi vedrà impegnati adolescenti vs. adulti! Alle ore 20.30 presso lo Spazio Malazeni in via Mascarella, 84D Bologna, saranno allestite due postazioni cucina, attrezzate appositamente per le squadre degli aspiranti campioni del mondo della cucina. Una sfida aperta fra i ragazzi ed i genitori che amano dilettarsi tra i fornelli, a cui piace mettersi in gioco e a chi fa della creatività il suo piatto forte: una gara di cucina che vede protagoniste Anna, Elisa e Funkyzdaura, le cuoche creative di Culinaria©, che in questa serata speciale saranno le caposquadra delle squadre degli adulti e dei ragazzi rispettivamente.
Il tema della serata del 4 settembre sarà COLORI DA BERE, COLORI DA MANGIARE (per altre date programma completo sul sitowww.terrarossaterraverde.blogspot.com)
-> L’ultimo giorno di attività, domenica 5 settembre, ci saranno attività guidate alla scoperta nella natura che coinvolgeranno sia gli adulti che gli adolescenti. Si visiteranno le vigne e si parteciperà alla vendemmia in collaborazione con l’Azienda Agricola Paderno – Fienile Fluò e al pomeriggio e ci sarà la passeggiata di MAGIE ARBOREE iniziativa all’interno di Bologna Estate 2010 che Terrarossa Terraverde cura insieme a Damanhur Bologna
MAGIE ARBOREE®
Nell’ambito di Bologna Estate 2010, il cartellone di iniziative culturali promosse dal Comune di Bologna… siamo a presentare TERR’ESTATE a cura di Terrarossa Terraverde che propone nuovamente anche in questa estate il calendario degli appuntamenti di MAGIE ARBOREE, manifestazione curata anche con l’associazione Damanhur Bologna, le visite guidate alla conoscenza degli alberi che hanno avuto tanto successo lo scorso anno.
Date in programma presso l’Orto dei Giusti:
GIOVEDÌ 26 AGOSTO
LE PIANTE ORACOLARI
ORE 18.30
A SEGUIRE ORE 20.30
“SELVE … COME SMARRIRSI E RITROVARSI”
INCONTRO DANTESCO CON GUIDO MASCAGNI
Guido Mascagni, dantista, ricercatore universitario e divulgatore bolognese impegnato principalmente nel settore dell’Educazione permanente, è anche scrittore e pubblicista. Ben conosciuto ormai per il suo approccio attualizzato all’opera dantesca e per la propria chiarezza espositiva, Guido Mascagni vive e lavora in un borghetto medievale della prima montagna bolognese.
ACCOMPAGNATO DALLE MUSICHE DELL’ARTISTA MATARO DA VERGATO con performance di voce e lira, “La lira di Orfeo incontra la natura”
DOMENICA 5 SETTEMBRE
GLI ALBERI DELLE FATE E DEI FOLLETTI
ORE 17.30
SABATO 16 SETTEMBRE
GLI ALBERI DEI MITI CELTICI DELLE RUNE ED I RITI DEGLI EQUINOZI
ORE 17.30
Vi aspettiamo amici degli alberi…
…con una serata dedicata agli alberi, ai miti e alle erbe del solstizio d’estate condotta dagli esperti Isabella Guerrini, Silvio Nuvola e Plinio Zamboni. Gli alberi dei boschi, dei parchi e dei frutteti hanno molto da raccontarci… abbracciamo insieme questi grandi giganti usando la scala dei miti,avventurandoci in un percorso magico e ricco di insegnamenti.
Ingresso a pagamento con prenotazione al numero 340.7727549 o segreteria telefonica 051.4847420 (contributo richiesto 10 euro – 5 euro per i ragazzi sotto i 14 anni – euro 8 convenzioni soci EMILBANCA, CONACREIS, DAMANHUR – TERRAROSSA TERRAVERDE – CENTRO YOGA OM)
“Gli antichi amavano e veneravano alberi e piante, (…), non perchè gli alberi producessero frutti e li aiutassero a ricavarne un profitto, ma perchè sapevano che loro stessi erano, in verità, tutt’uno con la Natura”…
…”L’idea di base di tutte le pratiche religiose era di associare intimamente gli esseri umani con la Natura. Stabilendo un rapporto amorevole tra l’uomo e Natura, i nostri grandi antenati assicuravano sia il suo equilibrio che il progresso della razza umana” – Amma
La relazione tra l’uomo e le piante magiche è stata rappresentata in miti, leggende e credenze. Miti particolarmente significativi sono quelli che narrano l’origine di tali piante.
Nell’estate bolognese 2010 si articoleranno 12 incontri serali, ciascuno di circa 2 ore.
(per altre date programma completo sul sitowww.terrarossaterraverde.blogspot.com):
TERR’ESTATE RAGAZZI ALL’ORTO DEI GIUSTI
Nell’ambito di Bologna Estate 2010, il cartellone di iniziative culturali promosse dal Comune di Bologna… siamo a presentare la rassegna TERR’ESTATE promossa da Terrarossa Terraverde che propone fra le molte proposte anche una rassegna dedicata i più piccoli che si potranno sperimentare con le attività di trasformazione artistica, di conoscenza della natura e della protezione della stessa.
Presso l’Orto dei Giusti:
sabato 4 settembre ore 11.00
POZIONI E INCANTESIMI CON LE ERBE
Laboratorio sulla conoscenza delle tradizioni erboristiche.
Quali sono le erbe che curano?
Partecipanti: ragazzi dagli 11 ai 16/17
Materiali utilizzati: terriccio, vasi, alambicchi, piante aromatiche e officinali, mani, sole, acqua
Durata: 2h circa
laboratorio del percorso ADOLESCENZA sabato 4 settembre ore 11.00
Sabato 11 settembre, ore 11.00:
“I PESCI VOLANO? FORSE SI!”
Laboratorio sugli elementi fra scienza, natura e costruzione del gioco.
Come si muove il vento…? E noi possiamo usarlo per volare e far volare?
Partecipanti: da 10 a 15 bambini e genitori – età dai 5 anni in su
Materiali utilizzati: stoffa leggerissima o carta di riso, materiali di recupero, forbici, colla, mani- Durata: 2h circa
(per altre date programma completo sul sitowww.terrarossaterraverde.blogspot.com):
TUTTE LE ATTIVITA’ CONDOTTE DA TERRAROSSA TERRAVERDE PRESSO L’ORTO DEI GIUSTI SONO SU PRENOTAZIONE
CONTATTI TERRAROSSA TERRAVERDE:
Isabella Guerrini e Carlotta Serpieri
via Rialto 4b Bologna
tel. 051.4847420 – 340.7727549 – 335.5356061
www.terrarossaterraverde.blogspot.com
terrarossaterraverde@libero.it