Un’occasione per stare insieme e risvegliare un luogo di memorie contadine
OrTalon è diventata un’associazione. Non è più solo legata all’esperienza dell’’rto condiviso, ma nello spirito di quella esperienza, intende promuovere all’interno del Parco della Chiusa un percorso più allargato, mirato alla valorizzazione e alla tutela del suo patrimonio storico, artistico, ambientale, naturale, paesaggistico e agricolo.
In particolare promuove:
- la diffusione e la divulgazione dell’agricoltura biologico e biodinamica, la promozione della cultura contadina e della condivisione sociale, favorendo l’osmosi tra l’ambiente urbano e la campagna, tra il cittadino e il mondo agricolo;
- la produzione, trasformazione e diffusione di prodotti biologici e biodinamici, di alta qualità nutrizionale ed organolettica;
- la conservazione dell’ambiente naturale e lo sviluppo della biodiversità;
- la riscoperta delle arti e dei mestieri antichi;
- l’impiego di tecnologie a basso impatto ambientale, nelle lavorazioni agricole;
- la creazione di un centro di documentazione, ricerca e didattica relativo all’agricoltura biologica e biodinamica
per informazioni e iscrizioni:
info@biodiversi.com
3473951154 / 3479977363
Programma degli eventi di primavera
MARZO
28 domenica
- alle 14,00 alle 17,00 Laboratorio di decorazione di ciotole in terracotta a cura dell’associazione “Oltre”
- dalle 16,00 Degustazione della zuppa di Sophie a cura di Sophie Brassard
APRILE
5 lunedì
- dalle ore 14,30 alle 18,30… Laboratorio di costruzioni di animali e spaventapasseri di paglia a cura di Dario Quintavalle
- dalle 16,00 Favole nell’Aia: letture animate a cura di Rossella, Anna e Giovanni
10 sabato
- dalle 14,30 alle 18,30 Corso per l’autoproduzione del sapone a cura di Lorenzo Micele
17 sabato
- dalle 14,30 alle 18,30 Laboratorio di ceramica nell’orto a cura di Silvia Zagni
25 domenica
- dalle ore 16,00 Festa nell’aia e musica
MAGGIO
1 sabato
- dalle ore 16,00 Festa nell’aia e musica
2 domenica
- dalle 15,00 alle 18,00 Degustazione di vini biologici a cura dell’Associazione “Gusto Nudo” presenta il sommelier Andrea Rubbi
- dalle 16,00 Favole nell’Aia letture animate a cura di Rossella, Anna e Giovanni
7 venerdì
- dalle 16,30 alle 18,30 Incontro con l’albero – la Quercia a cura di Agrisophia e Dharma Kaur
8 sabato
- dalle 14,30 alle 18,30 Laboratorio di ceramica nell’orto a cura di Silvia Zagni
9 domenica
- dalle 9,30 alle 18,00 A tutto Gas incontro dei gruppi d’acquisto solidale di Casalecchio di Reno e dintorni
14 venerdì
- dalle 16,30 alle 18,30 Incontro con l’albero – Il Frassino a cura di Agrisophia e Dharma Kaur
16 domenica
- dalle 9,30 alle 18,00 Laboratorio di cesti di vimini ed intrecci creativi a cura di Lucia De Caris dell’associazione “Passi leggeri sulla terra”
21 venerdi
- dalle 16,30 alle 18,30 Incontro con l’albero – Il Cedro del Libano a cura di Agrisophia e Dharma Kaur
22 sabato
- dalle 10,00 alle 17,30 Laboratorio di autoinstallazione di pannello solare fotovoltaico a cura di Coop. Ecosoluzioni
28 venerdì
- dalle 16,30 alle 18,30 Incontro con l’albero – L’Acero a cura di Agrisophia e Dharma Kaur
29 sabato
- dalle 14,30 alle 18,30 Le erbe officinali a cura di Laura Frabboni
GIUGNO
4 venerdì
- dalle 16,30 alle 18,30 Incontro con l’albero – il Salice a cura di Agrisophia e Dharma Kaur
5 sabato
- dalle 10,00 alle 17,30 Laboratorio di autocostruzione di pannello solare termico a cura di Bruno Tommasini. Rete solare per l’autocostruzione
13 domenica
- dalle 14,30 alle 18,30 L’arte dei cosmogrammi per la cura olistica del Paesaggio a cura di Maurizio Martinelli