Chi è Syusy

Syusy Blady

Syusy Blady :*

Maurizia Giusti, detta Syusy Blady

(Bologna, 7 febbraio di un anno che non ci tiene a precisare).

E’ un’artista eclettica, come si definisce lei stessa: giornalista, attrice, conduttrice televisiva e tutto quello che le salta in mente.

Laureata con lode in pedagogia all’Università di Bologna, inizia l’attività teatrale per ragazzi molto giovane con il gruppo “Giochiamo davvero”. Esordisce negli anni ’80 in qualità di autrice e protagonista di Granpavese varietà a Bologna, successivamente è in RAI con I Mixserabili e Granpaese varietà (di cui è autrice insieme a Patrizio Roversi e Gino Castaldo). Partecipa ad alcuni programmi di successo quali Drive In e La tv delle ragazze, nel 1987 progetta e conduce assieme a Davide Parenti e Patrizio Roversi, il programma di Italia 1 Lupo Solitario, oggi un cult della tv.

Sempre in questi anni, propone il suo personaggio di “tap model” ironizzando sul suo aspetto fisico, contro lo strapotere delle top model, organizza due concorsi di bellezza “Tap Model” ai quali prendono parte molte donne che condividono con lei l’ideologia Tap. Scrive per Longanesi “Il manuale della Tap model” e incide alcune canzoni, come Tocca toccami, Sballo a Cesenatico e la sigla di Lupo solitario Ninna nanna yee. A proposito di musica, però, è anche autrice e protagonista di uno spettacolo teatrale semi serio sulle Opere Liriche il “Campionato della Lirica”, partecipa anche più seriamente a una messa in scena al Teatro Comunale di Bologna dell’opera Façade di William Walton.

Nel 1994 è ideatrice e conduttrice del programma “Se Rinasco” di Rai2, un gioco virtuale per reinventarsi la vita. Sempre in quel periodo, ha l’idea di portare con sé una telecamera non professionale in un viaggio in India fatto insieme a Patrizio Roversi, idea dalla quale è nata la trasmissione Turisti per caso, che li vedrà impegnati in viaggi per il mondo che andranno in onda in prima serata per Rai 2 e poi per Rai 3. Per più di 10 anni. Nel 2004 hanno dato vita ad un’emanazione della trasmissione, intitolata Velisti per caso e ambientata su una barca a vela armata da loro, Adriatica, sulla quale compiono un giro del mondo “in 80 persone”, con ospiti molti personaggi della cultura e dello spettacolo. Seguono La nostra Africa, cinque puntate dedicate al continente africano, e Evoluti per Caso – sulle tracce di Darwin, la circumnavigazione del Sud America in collaborazione con 8 Università italiane, il Museo di Storia Naturale di Milano, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il CERN di Ginevra. Nel 2005 è protagonista, e autrice di Misteri per caso, che racconta dei misteri da lei scoperti visitando il mondo. Sempre nel 2005 partecipa al programma di Rai1 Ballando con le stelle e realizza, come regista il cortometraggio surreale Ciccio Colonna, segnalato dalla critica e premiato con il Nastro Argento. Ha partecipato all’ultimo film di Fellini “La voce della luna” come Sorella della Luna. Nel 2009 progetta e conduceI Popoli del Mare, una trasmissione dedicata alla storia del Mediterraneo e delle popolazioni italiche precedenti a Etruschi e Romani (Yacht & Sail- Sky). Ultimamente il suo interesse è rivolto alla promozione del turismo lento e sostenibile in Italia con le trasmissioni Italia Slow Tour – Italiani non per caso (2015) e In viaggio con mia figlia su Rete 4 (2019), In viaggio con la zia su Rai 1 (2018).

Syusy in Perù, durante uno dei viaggi di Turisti per Caso

Syusy in Perù, durante uno dei viaggi di Turisti per Caso

Ha scritto per Feltrinelli assieme a Sandro Toni “Vocabolario sessuato, le parole viste dalle donne e dagli uomini”, mentre per Einaudi, con Patrizio Roversi, è stata autrice di “Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i Turisti per caso”. Fra le altre tante pubblicazioni e collaborazioni giornalistiche, nel 2008 ha esordito con il suo primo romanzo: “Tango inesorabile” (Einaudi) e nel 2018 con il romanzo storico “Il paese dei cento violini” (Piemme), dedicato alle cooperative emiliane di musicisti che hanno fatto la resistenza a suon di walzer. Nel 2011 ha pubblicato il libro “Misteri per caso” (Rizzoli) aprendo un filone tematico di approfondimento su archeologia, viaggi e misteri della storia a cui seguono le pubblicazioni “I miei viaggi che raccontano tutta un’altra storia” (2017), “Il meteorite iperboreo” (2018), “La Dea che creò l’uomo” (2020, anche in e-book e audiolibro) e l’audiolibro “Un viaggio tra le dee“. “Tutta un’altra storia” è anche un suo documentario sull’origine dell’uomo disponibile on demand ed è stato il titolo di una grande conferenza che Syusy ha condotto a Bologna invitando molti importanti ricercatori e filosofi che indagano questi temi, alimentati regolarmente da approfondimenti e interviste sul suo canale YouTube.

Nel frattempo Syusy ha interpretato Matilde di Canossa nel docufilm La Signora Matilde, ha portato in Italia una yurta mongola utilizzata come set per eventi e spettacoli dal vivo sui temi del nomadismo e dell’ecosostenibilità, ha prodotto documentari e web serie di approfondimento storico e antropologico sul Guatemala, la Siria, la Mongolia, la Polinesia Francese, Cuba, etc. In tutto questo ha fatto anche l’ortolana e l’animatrice di uno spazio culturale e colturale sui colli bolognesi, l’Orto dei Giusti, dove ha ospitato iniziative dedicate all’interculturalità. Sul web da più di 20 anni è co-autrice del pluripremiato sito internet turistipercaso.it, una community dedicata a viaggi e viaggiatori, di velistipercaso.it dedicato al turismo nautico, vela e ecologia e di italiaslowtour.it, dedicato al turismo slow in Italia (in italiano e in inglese). Aggiorna questo blog ed è in edicola con il magazine di condivisione e resistenza turistica Turisti per Caso Slow Tour (Sprea Editori).

Syusy "ortolana" all'Orto dei  Giusti (Bologna)

Syusy “ortolana” all’Orto dei Giusti (Bologna)

Femminista della primissima ora e per tutta la vita, affronta l’argomento non solo come mera rivendicazione ma come l’occasione per passare ad una “logica” femminile che cambi radicalmente l’approccio all’esistenza. Non si è mai iscritta ad alcun partito, tenendosi distante dalla politica partitica e si è dedicata invece a raccontare al meglio il mondo, i popoli, la biodiversità e le varie culture inventando la trasmissione Turisti per caso.

La provocazione artistica degli ultimi anni riguarda il tema verde, affrontato portando esempi concreti di stile di vita alternativo: mettere la yurta, la casa dei nomadi dell’Asia, la casa più ecologica del mondo come esempio di eco compatibilità alla fiera dell’architettura e portarla nelle piazze italiane per parlare di temi legati all’ecologia. Aprire uno spazio verde sulle colline di Bologna: l’Orto dei Giusti come luogo di coltura/cultura ispirandosi al fondatore dei verdi tedeschi l’artista Joseph Beuys. E poi raccontare ancora una volta il viaggio questa volta tracciando percorsi eco-slow con la trasmissione Italia Slow Tour per la nostra bell’Italia che ha tanto bisogno di essere promossa turisticamente in modo ecosostenibile all’estero.

Syusy al sal8

Syusy nel suo “Sal8”

15 thoughts on “Chi è Syusy

  1. Salve, siamo Milena (Italia- arti plastiche e arteterapia )e Fabiano (Brasile- musica e spiritualità), ed insieme conduciamo laboratori e incontri in cui si fondono arte, musica, risonanze, spiritualità ecc ecc , ci piacerebbe tanto potervi incontrare, condividere con voi le nostre forme di espressione e sentire se c’è stazio per camminare qualche passo insieme.
    Ci trovate a questa mail: gadiolimilena@gmail.com
    o a questo telefono:3478187788
    Un Abbracio
    Mi&Fa


  2. ciao Susy e Friends,
    spero di avere modo di incontrarvi da me a Viezza (Verghereto) o da voi…o in Mongolia con la mia amica Sandaa.
    In questo video potete vedere un pò il luogo in cui vivo e spero che arrivi altra gente a partecipare ai progetti di ZEN LIVE ART.
    Sto tornando in Italia dopo 3 mesi a Berlino…a presto
    ;Marga Zen

  3. Cari amici, nomadi di vocazione e di spirito…grazie per le vostre mail, fra poco si monterà di nuovo la yurta a Viezza. Se avete voglia di venire a dare una mano o a passare un pò di tempo per rendervi conto come si vive l’esperienza di una yurta tra i monti, con una vita alternativa e quasi autonoma,siete benvenuti.
    Visto ancora il periodo dell’anno, freddo e nevoso, la yurta può essere montata solo se c’è bel tempo, è possibile rimetterci la stufa a legna e stare caldi all’interno come in una vera yurta in Mongolia o in Siberia. Ciò nonostante è importante che voi siate ben equipaggiati per le basse temperature e la pioggia (stivali, giacche adatte a vento, pioggia, neve, maglie, calzettoni di lana, cappelli, guanti, ecc.).Il mio telefono è 3462176721
    A Viezza non è facile collegarsi col PC e la migliore connessione è Vodafone (per il tel).
    Altrimenti rischiate di non poter comunicare…per ora con il mondo!!
    potete scrivere alla mia mail info@zenliveart.com
    a presto
    Marga

    • Ciao Andrea,
      Sono Clara Masotti. Leggo che eri interessato all’incontro. Purtroppo quel giorno ci sono state delle sovrapposizioni con degli eventi organizzati in contemporanea dai gestori di ca shin per cui poi é saltato tutto. Spero ci saranno altre occasioni. Se però ti interessa l’argomento e hai bisogno di informazioni fammi sapere, sarò felice di dartele!
      Un cordiale saluto,
      Clara
      claramasotti73@gmail.com

  4. Ciao Syusy sono Clara, l’amica di Annarita e l’autrice del libro sull’architettura temporanea e di emergenza. Ricordi?
    Ti ho pensato perché ho visto adesso su airbnb che affittano, come casa per turisti particolare, una yurta!
    Ecco qui il link! https://www.airbnb.it/rooms/489668
    Se ti può interessare te la gestisco io ;-) ormai sono esperta!
    Ti ricordo il mio numero 3334915434
    Baci e spero a presto!
    Auguri per tutto!
    Clara

  5. Buongiorno, sto cercando di contattare il sig. Patrizio Roversi, potrebbe aiutarmi? Le ho scritto un messaggio dettagliato su Facebook e LinkedIn.
    Grazie

  6. Salve. Volevo condividere dei contenuti che ritengo importantissimi. E’ un’elaborazione unificata di dati e info oggettive(spiritualità, alieni, archeologia, testi antichi ecc.), mie opinioni e mie conclusioni e infine una sorta di proposta per un “comportamento” che ritengo sia il prossimo passo che dovrebbe fare l’umanità. E’ un testo molto lungo diviso in due post tratti dal mio blog. Grazie.
    Il mondo in cui viviamo:
    http://davideragozzini.blogspot.it/2016/10/il-mondo-in-cui-viviamo.html
    Umanità unita e consapevole:
    http://davideragozzini.blogspot.it/2017/03/umanita-unita-e-consapevole.html

  7. Salve volevo segnalare per gli argomenti trattati dal sito, il film

    Battaglia per la Terra protagonista Johon Travolta del 2000

    saluti

  8. Cara Maurizia, ho guardato ormai tre volte questo film uscito per la prima volta ad Ottobre 2019 a Parigi https://youtu.be/KMAtkjy_YK4
    Riguarda uno studio approfondito sulla tecnologia dei Costruttori delle piramidi egiziane (niente alieni 😉)
    Il film dura più di tre ore, ma va guardato Tutto Tutto Tutto, e non c è ancora in Italiano (stan cercando traduttori!), ma dato che seguo il tuo lavoro da decenni, ho pensato subito di condividere questa conoscenza con te e magari con altre persone intetessate alla storia dell Umanità e al futuro dell Umanità 😊

Rispondi a Andrea Gandini Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...