L’Orto dei Giusti

L’Orto dei Giusti è uno spazio messo a disposizione da Syusy Blady per associazioni e gruppi che hanno voglia di fare cose belle, ecologiche, che guardano al mondo. 

Culturali e Colturali. Perché i Giusti saranno salvati!

Siamo a Bologna in via dei Colli 54

Per arrivare all’Orto dei Giusti dal centro di Bologna c’è l’autobus numero 52

L’Orto dei Giusti nasce da una necessità: ritrovare gli spazi, riconquistare il verde, superare il senso di frammentarietà del nostro territorio, chiuso da reticolati e cancelli. In questa ottica, comprendendo come non si possa attualmente prescindere dall’istituto della proprietà privata, maturo la decisione di:

  •  Trovare ed acquistare uno spazio verde, vicino a Bologna, raggiungibile con i mezzi pubblici, comprarlo ed adibirlo ad Orto;
  • Fondare un Club degli Ortolani, che se ne possa e se ne voglia occupare.

Un Orto non nel senso classico del termine, ma un orto umano e creativo, un’occasione per associarsi, un progetto dalla valenza quasi nobiliare, perché nobile è l’intento. Un club in cui, dopo aver zappato la propria zolla, ci si possa trovare a discutere di agricoltura, di ecosostenibilità, in un’accezione culturale e colturale. Un orto biologico, sinergico, comunque un Orto naturale, che permetta alla terra di rigenerarsi con un meccanismo di auto fertilità.Il nostro Orto Pubblico sui colli, il nostro club degli ortolani, vorrebbe essere anche un campo di yurte (tende mongole) facilmente montabili e smontabili “alla bisogna”, capaci di ospitare – per un incontro, per la visione di un filmato o una conferenza (fino a 50 persone, due scolaresche sedute sui feltri tradizionali per lezioni all’aria aperta).

Evoluzione del progetto di un orto umano ed urbano

Dal 2009, nascita dell’Orto ad oggi, ci siamo occupati di:

icona fogliolinaCollocare una Yurta, come simbolo e come luogo eco-sostenibile. In questo senso la Yurta rappresenta un presidio, una mostra, una provocazione estetica, un monumento, un teatro. Molte delle attività “invernali” si sono svolte all’interno di essa. L’illuminazione viene fornita da un Carretto del Sole prodotto a prototipo dalla Mitsubishi Electric con la tecnica di Reverberi Enetec e i led di Cariboni Lite.

icona fogliolina

Biodinamica e Bioedilizia. Progetto dell’orto alchemico, corsi su come si tengono i giardini secondo il calendario lunare, presentazioni e seminari sulla biodinamica e i suoi concetti attuabili. Seminari sulle costruzioni in terra cruda, oltre a stage di costruzione in terra cruda, che hanno dato vita alla costruzione di un’aia e alla costruzione della base per la tenda Yurta.

icona fogliolina


Ecologia e Verde
in tutte le sue forme. La Serra delle piante suonanti, dibattiti su cibo e natura.

 

icona fogliolinaAttività per ragazzi – programmi di educazione per adulti e ragazzi sull’utilizzo delle piante erboristiche, laboratori sugli elementi, incontri sugli alberi, nell’ambito di Bo Estate 2010 con il contributo del Quartiere Santo Stefano, l’iniziativa “Adolescenza condivisa”, appuntamenti di Magie Arboree, tiro con l’arco “dinamico” sui calanchi, archeologia sperimentale (dalla fusione del bronzo, alla modellazione e cottura della creta, tessitura tecniche di lavorazione del legno, della pietra);

icona fogliolina
Attività ludiche:  dagli eco-picnic alle attività a cavallo, dalle rassegne musicali con concerti polifonici agli spettacoli di narrazione, fino alle passeggiate per i calanchi in compagnia di geologi esperti. Meditazioni, biodanza, danze tradizionali, incontri sui Maya e il lungo computo. Adesione e promozione del Global picnic per la decrescita felice; giornate di promozione di attività culturali (incontri filosofici e antropologici), colturali (come piantare l’insalata nell’orto), gastronomici, oltre a vari interventi ed attività in diversi spazi bolognesi, ispirati alle attività dell’Orto e di Nomadizziamoci.

icona fogliolinaDibattito politico – abbiamo stimolato e partecipato al dibattito in questi anni per il recupero delle attività agricole, per limitare la speculazione edilizia, per differenziare tra diversi progetti di “edilizia”, tra quelli utili ad una vivacizzazione del territorio, nel rispetto dello stesso e del paesaggio, quelli utili per un ripristino delle attività agricole, e quelli meramente speculativi; promosso incontri sul tema, come ad esempio “Il destino agricolo colturale e culturale delle prime colline bolognesi” con l’allora candidato Sindaco Virginio Merola.

Le attività descritte vengono svolte in piena sinergia con associazioni specializzate sui vari temi, e varie realtà di tipo “orticolo” del bolognese, che vengono da noi sostenuti tramite la promozione e gli incontri. Tra queste, vogliamo menzionare Il Posto Umano.

orto dei giusti

11 thoughts on “L’Orto dei Giusti

  1. Buongiorno a tutti mi chiamo Alessandra , vorrei scrivere una mail ” personale” alla Signora Susy per descrivere un mio progetto
    . Potreste indicarmi un contatto mail ? Grazie
    La mia mail e’ la seguente talea78.at@gmail.com

  2. In breve tratterebbe di agricoltura biodinamica, decrescita consapevole, autoproduzione , percorsi olistici….
    Grazie

  3. Vorrei segnalare un seminario molto intenso che dura da maggio a dicembre in diverse sedi. Si intitola:
    Via iniziatica da Jung a Jodorowsky Psicogenealogia – Metagenealogia – “Dalle radici al tesoro”
    E’ condotto da Moreno Fazari assistente di Jodorowsky da oltre 20 anni e da Chiara Mancini naturopata. Per chi volesse approfondire l’argomento può visitare il sito http://www.madreterraitalia.it/seminari/seminari-2013/92-psicogenealogia-metagenealogia.html
    o telefonare al numero 3389161574

  4. Pingback: Una tenda Tuareg sulle colline di Bologna | BOLOGNA DA VIVERE.COM magazine

  5. Pingback: Ferragosto con Zoè ad Arvaia (e non è un gioco di parole) | CondiMenti

  6. Pingback: Malinvista alla famiglia Roversi Giusti | malacopia

  7. salve a tutti-te…vi contatto dalla svizzera , avrei da farvi varie proposte se siete ancora attivi anche nei mesi invernali . Dove posso contattarvi? un mondo di bene Greta

Rispondi a Alessandra Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...