La dea che creò l'uomo

La Dea che creò l’uomo, recensioni

Il mio libro “La Dea che creò l’uomo” al momento non è più disponibile in formato cartaceo, ma sto lavorando a una riedizione in tempo per Natale su Amazon. Dove intanto potete trovare l’e-book e l’audiolibro su Audible!

L’avete letto in tanti e in tanti avete lasciato belle recensioni proprio su Amazon. Recensioni che mi fa piacere riportare di seguito per ringraziare chi le ha postate e per dare a chi ancora non l’ha letto qualche informazione e qualche impressione in più rispetto a quello che trovate nel libro.

Che, ci tengo a dirlo, non è il solito libro sulla Dea…

Eugenia (5,0 su 5 stelle) Fantastico
Scorrevolissimo e davvero interessante. all’interno ci sono tanti qr code che riportano ai tanti viaggi esplorativi di Susy, dando un contributo interattivo speciale. consigliatissimo.

Alessandro Medaina (5,0 su 5 stelle) Un mistero che affascina sempre
Il mistero dell’origine dell’uomo affascina sempre. Syusy Blady ne dà una sua lettura, ispirandosi alle teorie già avanzate da Zecharia Sitchin e da altri studiosi del campo. Lo stile è spesso colloquiale ma questo non toglie di valore al libro, anzi lo aumenta, perché sembra proprio di fare una bella chiacchierata con la Syusy. Se siete amanti dei misteri o se vi è rimasto nel cuore “Turisti per caso” consiglio caldamente questa lettura!

Tonino (5,0 su 5 stelle) Ottimo
Lettura scorrevole, buona esposizione utile per maggiori approfondimenti della materia, lo consiglio

Annamaria (5,0 su 5 stelle) Molto interessante
Ho finito di leggere questo libro da poco… l’ho trovato molto bello, interessante e pieno di notizie!! Ho molto apprezzato l’inserimento dei QR al suo interno, molto utili… “leggere e vedere” i luoghi citati nel libro, una bella novità!!!

Guidobianchi (5,0 su 5 stelle)
Ben scritto

Erminia f. (5,0 su 5 stelle) Argomento interessante
Ho da poco iniziato a leggerlo, ma l’argomento lo trovo intrigante.

Gabriele (5,0 su 5 stelle) Molto interessante
Un mondo da scoprire, tutta la storia che passa dai primi miti ai sumeri, fantastico!

Sarah (5,0 su 5 stelle) Educativo
Questo libro, come tanti altri dell’autrice, è nato con lo scopo di educare il lettore su alcune parti di storia che magari sono sconosciute al genere medio.

Roberta (5,0 su 5 stelle) Un racconto d’altri tempi
Un libro che quando si legge sembra di ascoltare l’autrice parlare e raccontare questa interessantissima, a volte un po’ strana, storia. Non avevo mai letto niente del genere prima d’ora, ma ne sono rimasta davvero affascinata.

Celestina Nania (5,0 su 5 stelle) Tra mito e storia
Un bellissimo libro che è un mix tra storia e mitologia. Un viaggio all’interno delle antiche culturei alla ricerca dell’origine della Dea Madre, attraverso studiosi del passato ma anche viaggi e ricerche personali della bravissima autrice.
Un libro molto particolare, fatto davvero egregiamente che,m racconta di una divinità donna, di quella che dopo di lei tentò la sua scalata, e altri miti, davvero coinvolgente.

Ashelaja (5,0 su 5 stelle) Ottimo libro
Un ottimo libro a metà tra storia, antropologia e storia delle religioni. L’autrice famosissima per le ottime opere divulgative, sia cartacee che per le trasmissioni televisive, di divulgazione geografico culturale; esprime in quest’opera il proprio parere personale e la propria teoria in merito al matriarcato. Il fine generale dell’opera è quello di dimostrare un esistenza ancestrale di una società matri lineare. A suffragio di queste ipotesi si cerca di dimostrare l’evemerizzazione delle divinità Sumere da parte delle generazioni successive della Mezza Luna fertile. Piacevoli gli estratti delle traduzioni dei testi epico religiosi. All’interno dell’opera sono prese in considerazioni anche teorie di storia alternativa come ad esempio le tesi di Z. sitchin e finisce con un’appendice di carattere personale dal tono frizzante e divertente che tuttavia tira le fila della trattazione.

Jessy (5,0 su 5 stelle) La Dea che creò l’uomo
Mito o leggenda… Leggere per scoprire… Sono stata attratta dal titolo dall’idea che forse potrebbe davvero esserci una Dea che ha creato tutti noi, sono rimasta davvero molto colpita per la particolarità del libro, davvero bene fatto , ideale per un appassionato di mitologia , racconta di una divinità donna, di quella che dopo di lei tentò la sua scalata, e altri miti , in particolare i sumeri, riesce a coinvolgerti e farti pensare che forse sia possibile davvero buona base di discussione.

Leoncino (5,0 su 5 stelle) Interessante rivisitazione storica
Ho fatto un tour del British Museum e l’ho trovato molto interessante, perciò ero curioso di leggere questo libro e vedere le conclusioni dell’autrice. Devo dire che ha fatto davvero un gran lavoro di ricerca, e ha documentato tutto molto bene, tirandone fuori una visione della storia piuttosto coerente, lettura interessante

Deborah (5,0 su 5 stelle) Ottimo libro
Questo libro mi è piaciuto tantissimo. La suddivisione è veramente interessante perché in una prima parte parla appunto della dea madre e nella seconda racconta la sua presenza in varie mitologie antiche. Davvero una lettura interessante che consiglio a tutti perché secondo me merita proprio tanto

Sonia A. (5,0 su 5 stelle) Sapienza antica …
Molto interessante, una raccolta seriamente redatta della Dea madre. Ne consiglio assolutamente la lettura perché apre un mondo praticamente semisconosciuto ai più

Salifizio (5,0 su 5 stelle) Un libro storico inaspettatamente bello.
Un meraviglioso viaggio storico nei meandri delle culture antiche. L’ho apprezzato molto già dalla citazione delle pietre di ossidiana Eoliana che veniva commerciata nei mondi lontani dalla Sicilia. Alla fine ci si rende conto di aver letto un bel libro, intenso e ricco di spunti. Bello.

Cristiana (5,0 su 5 stelle) Stupendo!
Mi è piaciuto molto e l’ho letto d’un fiato. Lei è simpaticissima e ricerca tematiche davvero mooolto interessanti oggi! Finalmente poi un punto di vista femminile in un mare di uomini..

Toti (5,0 su 5 stelle)
Perfect!

Emilio Gramigna (5,0 su 5 stelle) Uno sguardo al mondo dei millenni passati.
Una prima parte del libro è dedicata al mito della dea madre, una realta’ che l’archeologia con i reperti portati alla luce ha contribuito a far conoscere. Una realta’ che Syusy con i suoi viaggi in tutto il mondo è riuscita a farci apprezzare. La seconda parte ancora più interessante ci fa conoscere attraverso i poemi epici sumerici le divinità, o forse altro che hanno influenzato per migliaia di anni la fantasia e l’immaginazione delle popolazioni di tutto il mondo .La personalità’ ed il fascino della dea Inanna e le sue avventure rapiscono l’immaginazione. Belli anche gli accostamenti con le scene romantiche e drammatiche di Romeo e Giulietta. La novita’ dei collegamenti attraverso il QR code ai filmati dei suoi viaggi esplorativi è un altro valore aggiunto.

Giulia (5,0 su 5 stelle) Le dee che ci hanno creato!
Un libro davvero ben fatto che unisce il rigore delle ricerche con la leggerezza di un diario di viaggio esilarante e ricco di colpi di scena. Susy ci riporta nel qui ed ora un tempo mitico che a ben dire tanto mitico non è. Assolutamente indispensabile per chi ama il tema delle divinità femminili, dee, archetipi… Grazie Susy per questa piccola perla !

MGO (5,0 su 5 stelle) Ritorno alle origini
Questo libro è veramente unico nel suo genere, scorrevole e molto profondo e scritto per tutti i livelli culturali. Riesce a unificare argomenti importanti, come le teorie esogenetiche (extraterrestri) della creazione umana e il ruolo della Donna “Dea” come creatrice e fondatrice della medesima. Una figura che accompagna l’uomo (e la donna) nel corso dei secoli e in tutte le religioni. Veramente un capolavoro.

Pubblicità

3 thoughts on “La Dea che creò l’uomo, recensioni

  1. Pingback: La Venere di Savignano | Nomadizziamoci

  2. Pingback: Malta, Ipogeo di Hal Saflieni | Nomadizziamoci

  3. Pingback: Uluru, il monte sacro degli Aborigeni | Nomadizziamoci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...