Popoli del Mare/Video

I Popoli del Mare, tutte le puntate

Fin dall’antichità è sempre stato più facile girare il mondo per mare che non via terra. Sull’acqua – chi naviga lo sa – non ci sono confini e a volte basta lasciarsi portare dal vento. Syusy, appassionata di archeologia e misteri della storia, ne ha sempre tenuto conto viaggiando per il mondo e navigando su Adriatica. In particolare nel Mediterraneo, dove navigare è come spostarsi nella Storia!

Ormai da tempo Syusy ha seguito le tracce dei Popoli del Mare, indagando l’origine, gli spostamenti e le abitudini di queste antiche popolazioni che colonizzarono il Mediterraneo prima di Etruschi e Fenici, i misteriosi costruttori delle mura ciclopiche poligonali che si trovano sparse in tutto il mondo. Sono Popoli del Mare i Tirreni, i Shardana, i Paleset, i Tursa,i Siculi… Ma prima di loro c’è stato un tempo in cui altre genti ci hanno lasciato testimonianze incredibili, soprattutto di tipo architettonico. Li chiamavano Pelasgi, ma chi erano in realtà? E che origini hanno le mura ciclopiche a loro attribuite?

Il viaggio sulle tracce dei Popoli del Mare è un racconto televisivo in due serie durante le quali Syusy e l’equipaggio di Adriatica hanno esplorato le diverse sponde del Mediterraneo:

Nella prima serie vediamo le mura ciclopiche di Norba e Circeo nel Lazio, l’Elefante di Pietra dell’Incavallicata e i megaliti di Nardo di Pace in Calabria, le grotte preistoriche e i menhir del Salento, fino in Grecia: Naxos, Itaca, Lepanto, Delfi, il Canale di Corinto, Atene e Egina, Epidauro, Tirinto e Micene, per arrivare in Turchia, a Troia.

Nella seconda serie si parte dall’Arcipelago Toscano per scendere lungo le coste del Tirreno, dall’Argentario al Circeo fino alle Isole Pontine, per poi attraversare il mare e concludere il giro in Sardegna, terra dei Nuragici e dei Fenici. Si parte dall’Isola d’Elba per rivivere lo sbarco degli Argonauti, proseguendo tra i siti etruschi di Baratti e Populonia, le mura ciclopiche di Orbetello, Tarquinia, Pyrgi e Cerveteri, Alatri. In Sardegna, tappe tra l’antica città di Nora e Sant’Antioco.

Siete pronti a partire per questo viaggio con Syusy? Da oggi in poi, ogni settimana sul canale You Tube e sul sito di Velistipercaso.it pubblicheremo un episodio, un appuntamento per navigare insieme fuori da questo periodo difficile grazie all’approfondimento, allo studio e alla pianificazione di viaggi e navigazioni future.

LE PUNTATE:

1. Alle origini di Troia

2. Norba e Circeo, l’Atlantide Mediterranea

3. Il mistero degli elefanti di pietra

4. Nardo di Pace, i 110 re dei Popoli del Mare

5. Le grotte di Santa Maria di Leuca

6. I Messapi di Ugento

7. Castro Marina, il viaggio di Enea

8. La Stonehenge salentina

9. La Taranta di Galatina

10. Paxos, l’isola di Poseidone

11. Itaca, ma è lei?

12. Le mura di Lepanto

13. L’Oracolo di Delfi

14. Il Canale di Corinto

15. Cosa c’è sotto al Partenone?

16. Atene: i tesori dei Pelasgi

17. I Mirmidoni di Egina

18. Epidauro e Tirinto

19. Micene

20. Le mura dei Ciclopi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...