Tutta un'altra storia/Viaggi/Video/Zecharia Sitchin

Un’altra storia: il documentario di Syusy Blady

Realizziamolo insieme con il crowdfunding su Eppela.com!

 Il progetto è andato a buon fine! ↓
 

Il progetto

Ciao sono Maurizia, alias Syusy Blady, come forse sapete già, nella vita ho viaggiato molto. Mi ritengo una cittadina del mondo, anche se poi alla fine ritorno sempre. I miei viaggi hanno significato per me e per chi li ha seguiti in TV e sul sito di Turistipercaso una grande occasione di conoscenza: ci sono tantissime cose della nostra cultura che viaggiando vengono relativizzate offrendo altre interpretazioni.
Viaggiare vuol dire soprattutto questo: aprire gli occhi sulla realtà, sulla storia del mondo, quella vera, che spesso è diversa da come ce l’hanno raccontata! I libri sono pieni di informazioni e cose che vengono date per scontate. Per me, che ho viaggio approfondendo la storia dell’umanità, guardandola con altri occhi e con il filtro di altre cultura, non sono come appaiono. Mi sento un po’ il replicante di Blade Runner, “ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”! Ho capito che i classici sussidiari su cui abbiamo studiato raccontano soprattutto la storia dei Romani e un po’ quella dei Greci, ma dedicano pochissimo spazio alla nostra Preistoria, ai Sumeri, agli Egizi e a tutte le popolazioni che si sono susseguite prima di loro.
Insomma, i nostri libri di storia vanno riscritti e io sono qui a chiedere la vostra collaborazione per… cambiare i sussidiari! In parte ho già iniziato a farlo scrivendo il libro “I miei viaggi che raccontano Tutta un’altra storia” edito da Nexus e da Verdechiaro Edizioni (2017). Un libro interattivo che contiene i collegamenti a tantissimi filmati che permettono a chi legge di vedere un po’ tutto quello che ho visto io. Ma questo libro non basta, perché non sono riuscita a raccontare fino in fondo la storia che più mi sta a cuore, che è proprio un’altra storia. A partire dagli studi di Zecharia Sitchin, uno studioso sumerologo che teorizza nei suoi 12 libri una storia completamente diversa, come neanche la immaginate: una storia che parte dalla mitologia sumera e giunge all’ipotesi che il nostro pianeta sia stato visitato in periodi lontanissimi da astronauti extraterrestri che non solo hanno dato all’uomo la civiltà, ma forse ci hanno addirittura creato per come siamo, come lavoratori primitivi al loro servizio. Una storia fra la fantascienza e la mitologia, da brividi, perché il racconto di Zecharia Sitchin ci fa venire il dubbio che questa sia una spiegazione plausibile a tanti fatti storico archeologici che del nostro pianeta non riusciamo a spiegare.
Non sono mai riuscita a raccontare fino in fondo questa interpretazione del mondo e vorrei ora realizzare col vostro contributo e appoggio un documentario che sia finalmente libero di diffondere questa verità.
Non c’è solo Sitchin, mi vengono in mente diversi altri scrittori e ricercatori che si appassionano e ci fanno appassionare a questa diversa interpretazione della storia. Ad esempio Mauro Biglino con la sua interpretazione della Bibbia, altri che hanno fatto studi sulla genetica o su civiltà antiche come quella Indiana, che racconta in modo scoperto delle guerre degli dei nel Mahabharata e nei Purana.
Insomma con il vostro contributo vorrei raccontare la storia come non mi è stato mai permesso di fare, costruendo un documentario molto documentato – scusate il gioco di parole – che finalmente renda evidente questa interpretazione.
Partirei dal Sudafrica, dove ho intervistato Michael Tellinger che ha studiato delle strutture di recente scoperta che, viste dall’alto con Google Earth fanno pensare al mito sumero chiamato Absu, il luogo della ricerca dell’oro e della creazione dell’uomo. Per poi raccontare Baalbek, il luogo in cui Gilgameš nella sua epica va a cercare l’immortalità e dove partivano i razzi per riportare nel loro luogo d’origine questi nostri progenitori (se possiamo chiamarli così!). Poi si arriveremo in Perù, per raccontare il luogo della ricerca dell’oro, il regno di Viracocha. Un giro del mondo come non l’avete mai visto, interpretando la storia come non l’avete mai sentita. Che ne dite?
Partite con me per questa avventura che ci porterà a scoprire “Un’altra storia”.

Come verranno utilizzati i fondi

La raccolta fondi servirà a sostenere le spese di montaggio dei diversi video inediti dei viaggi già realizzati per il libro e per intervistare i 3 esperti del settore sopra indicati.

Guarda le ricompense su Eppela.com

7 thoughts on “Un’altra storia: il documentario di Syusy Blady

  1. Pingback: Syusy intervista Mauro Biglino | Nomadizziamoci

  2. Pingback: Intervista con “L’altra genesi” | Nomadizziamoci

  3. Pingback: Syusy intervista Mauro Biglino | Nomadizziamoci

  4. Pingback: Syusy intervista Mauro Biglino | Nomadizziamoci

  5. Pingback: Intervista a Alessandro De Montis | Nomadizziamoci

  6. Pingback: “Un’altra storia” anteprima a Milano | Nomadizziamoci

  7. Pingback: “Un’altra storia” anteprima a Milano | Nomadizziamoci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...