Qualche tempo fa ho accompagnato Franco Battiato a Kathmandu, perché? Ai tempi di Turisti per Caso eravamo già stati insieme da quelle parti. Questa volta, però, lo scopo è stato molto specifico: intervistare dei lama per il documentario di Franco “Attraversando il Bardo, sguardi sull’Aldilà”. L’ho seguito in questa avventura perché non potevo certo farmi scappare l’occasione di essere con lui alla ricerca di un mistero… Il vero mistero che ci unisce tutti e che solo i lama tibetani nella cultura del Bardo sembrano conoscere: “l’ultimo viaggio”, il “passaggio” da questo a un altro mondo.
Chi parla di viaggi dovrebbe avere qualche curiosità in proposito… Il viaggio, infondo, è un cambio di punto di vista che ti trasforma; improvvisamente le questioni che lasci nel paese dal quale ti allontani diventano di minor interesse, anzi, di nessun interesse, e vuoi sapere invece che cosa ti aspetta, quali saranno i passaggi per arrivare alla meta e come sarà questa meta… Tutte metafore di trasformazione. Questo è quello che siamo andati a chiedere ai Lama.
A lama Monlam, ad esempio, che da bambino ha vissuto nel Potala di Lhasa, in Tibet, come giovane monaco e che ora tutto sorridente e gentile si trova a Kathmandu in montagna, circondato da familiari e discepoli, vicinissimo a un tempio dove si manifesta dalla roccia un’immagine di Ganesha. E poi a un giovane ma stimato lama reincarnato, un Rimpoche come si dice, ve lo ricordate il film di Bertolucci “Il piccolo Buddha”? La loro sapienza sull’argomento è incredibile, affascinante, possono parlare dettagliatamente per ore raccontando passaggi e pericoli, ma mostrandoti alla fine l’enorme complessità dell’esistenza, dove l’amore e la compassione sono i motori veri di ogni cosa.
Inutile dire che questo ultimo viaggio è stato molto interessante e certamente anche molto divertente. Franco Battiato è un vero signore, dolcissimo e veramente simpatico, mi sono divertita alle sue battute, naturalmente argute, e ai suoi racconti. Il suo carattere si è addolcito nel tempo, non è più l’incavolato che conoscevamo, anche se rimane un critico e proprio non perdona le manifestazioni di stupidità umana…
Sapendo quanti suoi estimatori avrebbero voluto essere al mio posto ho registrato tutto il viaggio e ne ho ricavato un filmato dal backstage che trovate nel DVD assieme al film di Franco. Se il tema vi interessa cercate in libreria “Attraversando il Bardo, sguardi sull’Aldilà”, ed. Bompiani, un libro e un DVD di e con Franco Battiato. Sul sito di Bompiani potete scaricare un estratto del libro, su Turisti per Caso trovate il diario del nostro viaggio, presto invece pubblicherò su youtube e qui sul blog un’anteprima dal backstage!
Syusy
Pingback: A Kathmandu con Franco Battiato | Nomadizziamoci