Voci dal Deserto
Festival internazionale della cultura Tuareg e sub-sahariana
5-6-7 Luglio 2013 | Orto dei Giusti, Bologna
Qui il programma del Festival, in aggiornamento
Il progetto del Festival
Ricca, affascinante e ancestrale, la cultura tuareg è spesso sconosciuta nella sua parte più vera e spirituale e ridotta al comune stereotipo esotico dei « Tuareg» o uomini « bleu » che percorrono fieri l’immensità del sahara, in sella ai propri dromedari. Dietro tutto questo si nasconde invece una cultura ricchissima, un codice d’onore inflessibile, particolare e complesso.
In relazione con un territorio duro, impegnativo e sorprendente, i Kel Tamasheq, comunemente chiamati Tuareg, hanno sviluppato un sistema di vita basato sul nomadismo, creando un equilibrio perfetto tra uomo e natura. Equilibrio raggiunto attraverso la padronanza e il rispetto dell’ambiente, con una pastorizia che obbliga alla solidarietà sociale ed economica, in relazione alla durezza del territorio.
Per i Kel Tamasheq, più che un modo di vita, il nomadismo, obbligato dal territorio, è una filosofia, un modo di scoprire il mondo. Gli spazi nei quali sono abituati a moversi sono una continua scoperta, sempre mutevoli, intrisi di spiritualità e simbolismi dettati dalla loro cultura ancestrale.
Le continue ed incessanti mutazioni odierne portano i Kel Tamasheq a preservare la loro libertà e la loro dignità, una continua sfida nel conciliare tradizione e modernità affrontando le ben note vicissitudini e difficoltà attuali.
L‘ambizione e l’obiettivo di Voci dal deserto, primo festival in Europa originale e autentico, organizzato dall’Associazione Tekelt in collaborazione con il Festival Au Desert di Toumbouctou e il Festival du Tenerè – TinAuker animato da artisti di talento e di incontestabile fama internazionale della cultura Kel Tamasheq, accompagnati anche da altri musicisti del Mali, è anche quello di far conoscere e valorizzare le tradizioni e il loro sistema di vita con la musica, potente veicolo di unione e conoscenza.
Incontri
Il festival sarà anche un momento di incontri e dibattiti. L’obiettivo è quello di presentare e far conoscere la cultura tuareg dagli stessi detentori e attori, i Kel Tamasheq, senza limiti, restrizioni o equivoci, al di là degli stereotipi, rispettando la profonda e autentica anima di questo popolo.
Temi
- Il Mali con i suoi ritmi, i volti, le feste ed i fenomeni migratori che lo attraversano
- Impatto della musica nella vita e nell’evoluzione socio culturale attuale dei Kel Tamasheq
- Nomadismo : modo di vita e prezioso equilibrio minacciato
- Sahara : economia, sicurezza e sviluppo
Un evento particolare sarà organizzato in collaborazione con il Museo della Musica, nella prestigiosa sede di Strada Maggiore. Alcuni musicisti presenteranno loro composizioni e racconteranno le origini della loro musica.