Eventi!/Nomadizziamoci/Orto dei Giusti

L’Orto Umano, cantastorie e Vere Vie dei Violini

Orto dei Giusti

Perché i giusti saranno salvati!

Tutti i giovedì di luglio l’Orto dei Giusti si trasforma nell’Orto Umano! E dalle 22.00 serate danzanti con la Compagnia “E bene venga maggio”

Un Percorso di 4 incontri per promuovere la cultura degli orti, degli antichi saperi. Un orto con la Yurta nomade di Syusy Blady dove co-creare insieme un mondo nuovo, qui ed ora! Per aprire gli occhi… sullo stato della Terra. Vi aspettiamo il 7, 14, 21 e 28 Luglio, dalle 18.00 alle 24.00 all’Orto dei Giusti, in via dei Colli 54 (Bologna). Ingresso libero.

…Il senso dell’Orto Umano? Creare uno spazio “Umano”. Con orari “Umani”. Dove si senta la voce “Umana”. Dove ZAPPA E VANGA divengano lo strumento per essere Umani. Dove fare attività umane all’aria aperta. Dove le orecchie siano accarezzate da suoni “Umani”.
Dove un cantastorie ci guidi nelle fiabe e nella cucina degli orti dei nonni ad ascoltare la musica tradizionale attraverso le vere vie dei violini a ballare le antiche danze dell’Appennino Emiliano. Dove le idee scorrano libere. Dove la diversità sia un valore condiviso. Dove il rispetto di se stessi e dell’altro sia un impegno di tutti. Stare insieme in modo intelligente, creativo, divertente, gioioso e libero da schemi. Crediamo sia possibile e necessario.

– dalle ore 19 alle 24

L’Orto Umano. Una nuova fresca occasione di trovarci all’aperto in collina in estate. Per coloro che non sanno cosa facciamo… Diciamo… a volte anche niente…, sdraiarci a guardare le stelle… ANCHE UN CIELO SERVE PER COMUNICARE.
…siamo essenzialmente un gruppo di persone interessate all’essere umano nella sua globalità e al suo ruolo sulla Terra, oltre che naturalmente alle varie forme di relazione conviviale fra gli umani e l’ambiente…

Calendario:

– 7 Luglio ore 20.15: Meditazioni Attive di Osho, L’Arte di perdere il Controllo, a cura di Damiano Primiceri
– 14 Luglio ore 19.30: Biodanza con gli Elementi della Natura, a cura di Ines Bussolotto
– 21 Luglio ore 19.30: Pittura Creativa e Meditazione a cura di Kaveesha Graziella Lambertini
– 28 Luglio ore 19.30: Yoga – Metodo Parinama, Autoguarigione Tantrica a cura di Cosetta Cecchetto e Angela Ferrara

Guarda il blog del Posto Umano e segui il Gruppo de Il Posto Umano su Facebook

– dalle ore 22

CANTASTORIE E VERE VIE DEI VIOLINI rassegna promossa dalla Compagnia “E bene venga Maggio” con la regia e la cura delle iniziative dell’artista Placida Staro. Saranno presenti I Suonatori “dell’Aqua fredda” con le vere vie dei violini che faranno ballare il pubblico con le danze tradizionali dell’appennino bolognese. Introdurrà il Cantastorie Federico Berti – quattro interventi del moderno cantastorie fra le ricette di cucina e le fiabe dei nonni insieme al musicista Matteo Giuliani.
La loro attività è finalizzata a promuovere la conoscenza del canto tradizionale e della musica della montagna bolognese nelle diverse occasioni aggregative (Cantar maggio) o in forma di spettacoli all’esterno e a sostenere l’attività di ricerca, di documentazione e di formazione. Hanno al loro attivo la partecipazione a rassegne di musica etnica e popolare in Italia e all’estero e la registrazione di dischi e di CD, distribuiti da Albatros e da Nota editrice e di brani in antologie nazionali e internazionali.

Sulle danze tradizionali:

Il ballo antico, staccato e liscio dell’Appennino bolognese a cura di Placida Staro.
Placida Staro è nata a Mantova nel 1959. E’ stata docente di Educazione Musicale nella Scuola Media, di Antropologia gestuale, Drammatizzazione e Danza Popolare presso la Civica Scuola D’Arte Drammatica ‘Paolo Grassi’ di Milano, docente di etnomusicologia a contratto per l’Università di Bologna, di Ravenna e di etnocoreologia per: University of California Los Angeles (USA), Georgetown University of Washington D.C. (USA), Clermont Ferrant (Francia), coreografa e autrice per la R.A.I.
Attualmente musicista, direttrice del Centro di Documentazione della Cultura Montanara e della Scuola di Musica di Monghidoro (BO), membro del Consiglio Direttivo dell’International Council for Traditional Music, Ethnochoreology Study Group e autore testi e collaboratore per editori musicali (Nota ed. Udine) e produzioni video-televisive (Neuma ed. Trento). Ha svolto ricerche in Italia (Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Basilicata, Puglia e Calabria) e in Bulgaria. In particolare dal 1977 svolge ricerche nella provincia di Bologna, dal 1986 è violinista del gruppo “I suonatori della valle del Savena”. Ha introdotto in Italia lo studio analitico scientifico della danza.

Promotrici della rassegna:
Maurizia Giusti – Syusy Blady
Isabella Guerrini – ecopaesaggista

Per raggiungerci: ORTO DEI GIUSTI – VIA DEI COLLI 54
Ingresso a sx prima dell’angolo fra VIA DEI COLLI, VIA CAVAIONI, VIA DI SABBIUNO.
Linea bus 52, da Piazza Cavour.

Info: e-mail: isabellaguerrini@gmail.com – tel. 051.4847420 – 340.7727549 – via Santo Stefano 13 Bologna

Portate con voi: QUALCOSA DA BERE O MANGIARE DA CONDIVIDERE… Una tazza (per bere una tisana) – Cuscini, coperte e l’occorrente per sedere comodamente – Gli strumenti e i giochi preferiti. Si consiglia di indossare abiti e scarpe comodi anche per chi arriva per le danze.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...